Tempio di Saturno e della concordia - Roma

Iniziato secondo la
tradizione, verso la fine dell'età regia e inaugurato agli inizi della Repubblica
(498/7 a.C.), il Tempio di Saturno era uno
dei più antichi santuari di Roma. L'aspetto conservato nei suoi avanzi è però
quello che esso assunse nel restauro della fine del III sec. d.C. conseguente ad
un incendio. All'interno del suo alto podio, in un apposito ambiente, era
custodito l'Erarium, ossia il tesoro di
Roma. Ai piedi del
tempio, Augusto fece innalzare nel 20 a.C. ,
la colonna del Miliarium Aureum, attorno
alla quale erano segnate con lettere di bronzo dorato le distanze da Roma delle
principali città dell'impero.
Nessun commento:
Posta un commento