La Chiesa parocchiale di San Martino. Torgnon. Regione valle D'Aosta.

Le notizie storiche più antiche risalgono al 1413, ma l'attuale costruzione in stile neogotico
risale al 1868. I materiali di costruzione (pietre, sabbia, calce,
ardesie, assi e mattoni) furono reperiti in loco e trasportati
gratuitamente dalla popolazione. L’ultimo importante intervento di
restauro ha avuto luogo negli anni 2002 e 2003, con il rifacimento del
tetto e della tinteggiatura esterna.
La facciata presenta recenti
decorazioni ad affresco entro tondi ad arcate monofore. La Vergine con
il Bambino, Papa Giovanni e San Giuseppe sono opera di Nino Pirlato.
Il campanile di foggia romanica, a due piani di bifore con cuspide ottagonale, fu ricostruito nel 1773.
L‘interno,
a tre navate scandite da colonne, è arredato in stile neogotico, ad
eccezione dell‘altare in marmo un tempo dotato di pannelli lignei. Sono
degni di nota il pulpito in legno intagliato e il museo di arte sacra, che si trova all'interno della Cappella dell'Immacolata Concezione.
Nella navata centrale della chiesa si può ammirare il grande Crocifisso trionfale (risalente probabilmente al XIV secolo), sicuramente una delle opere più impressionanti visibili nella regione.
L'organo
con 1150 canne è opera degli organari della famiglia biellese dei
Ramasco ed è stato costruito per l'inaugurazione della Chiesa nel 1868.
Nessun commento:
Posta un commento