Il castello Maniace è uno dei più importanti monumenti del periodo svevo a Siracusa e uno tra i più bei castelli federiciani.
L'impianto originario del Castello Maniace è dovuto all'imperatore
Federico II di Svevia, che ne affidò la realizzazione all'architetto
Riccardo da Lentini tra il
1232 e il
1239, poco tempo dopo il ritorno dalla
Crociata in Terra Santa.
La costruzione avvenne nello stesso lasso di tempo in cui sorsero
alcuni altri castelli "federiciani" di Sicilia e dell'Italia meridionale. La somiglianza architettonica ne è l'evidenza. Passato agli angioini nel 1266 venne assaltato ed espugnato dalla popolazione siracusana in rivolta l'11 aprile del
1282. Nel
1302 Federico d'Aragona vi siglò l'armistizio con gli angioini.
Nessun commento:
Posta un commento