Genga. Abbazia di San Vittore delle Chiuse- foto di Marche tourism
L'abbazia romanica di San Vittore delle Chiuse venne edificata dai
longobardi verso la fine del X secolo in terra d'origine di San
Benedetto, a cui è dedicata. La chiesa è stata costruita nella Gola di
Frasassi, all'interno di un "anfiteatro" di montagne dalle quali risulta
completamente circondata; si dice che lo stesso nome "delle Chiuse"
(Rave di Clusis) gli sia stato attribuito proprio per questo motivo,
perchè risultava "chiusa" trai monti, come se la proteggessero
nascondendola. Resta un luogo di profonda pace e spiritualità e mai come
in questo caso è stata scelta un'area in cui la costruzione risulta in
totale armonia con la natura circostante, trasmettendo, a chi la
osserva, un perfetto rapporto architettura/natura. La sacralità qui è
percepibile in ogni sua forma ed è impossibile non ritrovare un senso di
pace assoluta percorrendo la strada che porta all'entrata.
Nessun commento:
Posta un commento