
Palazzo
farnese sede del Municipio.
Nel 1566
Ottavio Farnese, signore di Castellammare, in seguito alle proteste dei
cittadini, decise di donare alla città un luogo adeguato per la sede della
Corte del Governatore: la scelta cadde su un caseggiato ad un piano situato tra
il Duomo e via Coppola, nell'attuale Piazza Giovanni XXIII. Nel 1820 vi venne
trasferita la sede dell'Amministrazione comunale e nel 1871, su progetto
dell'architetto Luigi d'Amora, il palazzo fu ingrandito e abbellito. Il secondo
piano venne costruito soltanto agli inizi del Novecento, con l'aggiunta di una
piccola torre laterale. L'amministrazione comunale vi restò fino al 1964,
quando fu deciso il passaggio nell'ex sede della Banca d'Italia e Palazzo
Farnese venne abbandonato. Dopo alcuni anni la struttura tornò ad essere a
disposizione del comune e, finiti i lavori di ristrutturazione, venne
nuovamente adibito a Municipio: palazzo Farnese svolge ancora oggi tale
funzione. Da alcuni anni si è creato al suo interno anche un piccolo Museo
Civico.
Nessun commento:
Posta un commento