La Loggia dei Mercanti è uno storico palazzo di Ancona. La costruzione di questo palazzo iniziò nel 1442
ad opera dell'architetto Giovanni Pace detto Sodo, in un periodo molto
florido, dal punto di vista economico, per la città; è situato molto
vicino al porto,
da sempre fulcro degli intensi scambi mercantili indispensabili per
l'economia di Ancona. Si voleva creare un luogo destinato alle riunioni
di mercanti e dove questi potevano trattare liberamente dei loro
traffici.
La facciata, in stile
gotico veneziano, è dell'architetto
Giorgio da Sebenico che vi lavorò dal
1451 al
1459. Divisa in tre parti da quattro colonne in rilievo che terminano ciascuna con un
pinnacolo; ognuna contiene una statua che rappresenta quattro
virtù cardinali: dalla sinistra a destra esse sono: la
Speranza, la
Fortezza, la
Giustizia e la
Carità. Le due parti laterali hanno nella parte bassa dei grandi finestroni in vetro colorato a forma di
arco ogivale concavo, chiuse dal
1758 per ragioni di statica. Nella parte alta ospitano delle
bifore cieche e, nella parte centrale, si trova la statua del cavaliere araldico dello stemma di
Ancona.
Nessun commento:
Posta un commento