Cesena - Duomo.

Il Duomo di Cesena, dedicato al culto di San Giovanni Battista è anche la Cattedrale della Diocesi di Cesena-Sarsina. Il Duomo, prima della Signoria Malatestiana
si trovava all’interno della cittadella rialzata, ma risultava
difficilmente accessibile al popolo che chiese una nuova costruzione.
Da qui la decisione di realizzare nel 1385 la costruzione in stile
romano gotico del nuovo Duomo al posto della chiesa di Sant’Antonio
Abate. Il campanile fu eretto tra il 1443 e il 1456. Il
Duomo così come si presenta oggi non è fedele all’originale, anche se
una serie di restauri avvenuti nella seconda metà del XX secolo hanno
inteso favorire uno stile “falso gotico” dopo che nel XII secolo alcuni rifacimenti le hanno conferito un aspetto barocco.
La facciata si presenta in stile romanico ma semplice nelle soluzioni:
uniche decorazioni sono una targa che ricorda l’indulgenza plenaria
concessa da papa Pio VI e la nicchia che custodisce una Madonna col Bambino, oltre al portale a tutto sesto e la porta in bronzo realizzata nel 2000.
L’interno è a tre navate e custodisce tra l’altro la Cappella della Madonna del Popolo che sorge a metà navata e realizzata da Pietro Carlo Borboni tra il 1746 e il 1748 e custodisce tra l’altro gli affreschi di Corrado Giaquinto
del 1750, gli stucchi di Pietro Martinetti, i marmi di Giovanni Fabbri e
alcune iscrizioni che ricordano la visita di Papa Pio VI avvenuta nel
1782, e quella di Papa Giovanni Paolo II dell'8 maggio 1986, un'altra un
episodio miracoloso durante la Seconda guerra mondiale con protagonista
il Vescovo Beniamino Socche.
Nessun commento:
Posta un commento