Montegiorgio Prov. di Fermo regione Marche.

Anticamente
Montegiorgio era compreso nella centuriazione della
Falerio Picenus. La struttura attuale è di origine
medievale e frutto della presenza dei monaci benedettini
farfensi che, dopo l’abbandono dell’abbazia madre, si
spostarono in massa verso il Piceno. La fase di maggiore
espansione si verificò verso la metà del Duecento e
coincise con l’arrivo di due importanti ordini
monastici, i francescani e gli agostiniani e di una
colonia di ebrei, che ebbe il merito di avviare
un’attività che sarebbe diventata prevalente nei secoli
successivi e lo è tuttora: la lavorazione del cuoio e dei
pellami. Fu uno dei comuni che tentò di utilizzare al
meglio la sua autonomia lottando con la potente Fermo,
delle quali seguì le sorti nelle vicende dello Stato
Pontificio. Il centro storico è circondato da una
possente cinta muraria con quattro porte che assicuravano
l’accesso al castello
Nessun commento:
Posta un commento