mercoledì 7 settembre 2016

Norcia, provincia di Perugia, regione Umbria.


lunedì 5 settembre 2016

Bari regione Puglia. Basilica di san Nicola.

  • Basilica di San Nicola: uno dei simboli della città di Bari, sorge nel cuore della città vecchia, in una larga piazza, dove, prima della sua costruzione, vi era il palazzo del catapano ( colui che sta al di sopra) bizantino (distrutto durante una ribellione popolare). L'edificio fu eretto tra il 1087 ed il 1197, allo scopo di custodire le reliquie di san Nicola, trafugato da Myra da alcuni marinai nel 1087. La sua struttura è uno dei migliori esempi di architettura romanica pugliese.

domenica 4 settembre 2016

Catania, regione Sicilia.

CHIESA DELLA BADIA DI SANT’AGATA. Sulla via Vittorio Emanuele, di fronte al prospetto nord della cattedrale si trova la chiesa della Badia di sant’Agata, opera di Giovan Battista Vaccarini, realizzata dal 1735 al 1767. La chiesa è sormontata da una grande e bellissima cupola su tamburo a prisma ottagonale. L’edificio che oggi vediamo poggia sulle rovine dell’antica chiesa e convento dedicati a Sant'Agata, nel 1620, da Erasmo Cicala e crollati a causa del terremoto del 1693. La chiesa occupa, insieme all’annesso ex monastero (oggi di proprietà comunale) un intero isolato. L’interno è a pianta centrale definita da un ottagono regolare.

sabato 3 settembre 2016

Enna, regione Sicilia. Campanile del Duomo.

Il Duomo di Enna è un notevole esempio di architettura ecclesiastica medievale: costruito nel Trecento e profondamente rinnovato circa due secoli dopo, presenta imponenti colonnati corinzi, tre navate e tre absidi. La facciata è maestosa, con torre campanaria la cui campana è di notevole mole. All'interno pregiate tele e lampadari. Tra le opere custodite, affreschi del Borremans. Il Duomo è il punto culminante delle celebrazioni della Settimana Santa di Enna.

venerdì 2 settembre 2016

Roma. Terme di Caracalla.

Le Terme di Caracalla o Antoniniane (in latinoThermae Antoninianae, dal nome completo dell'imperatore Caracalla, appartenente alla dinastia dei Severi) costituiscono uno dei più grandiosi esempi di terme imperiali a Roma, ancora conservate per gran parte della loro struttura e libere da edifici moderni. Furono fatte costruire dall'imperatore sul Piccolo Aventino tra il 212 ed il 216 d.C. (come dimostrano i bolli laterizi  in un'area adiacente al tratto iniziale della via Appia, circa 400 m. al di fuori dell'antica Porta Capena e poco a Sud del venerato Bosco delle Camene.