Perugia capoluogo dell’omonima
provincia della regione Umbria. La BASILICA DI SAN
PIETRO venne edificata intorno al 996 sopra la precedente cattedrale, la
prima sede vescovile di Perugia, esistente sin dal VII secolo. L'entrata della
chiesa è sul lato sinistro del chiostro seicentesco. Domina la basilica il
campanile poligonale, costruito nel 1463-68 a linee gotiche fiorentine. La
basilica venne edificata intorno al 996 sopra la precedente cattedrale, la
prima sede vescovile di Perugia, esistente sin dal VII secolo, anche se i primi
documenti che citano la chiesa sono del 1002. Il primo abate fu Pietro
Vincioli, un nobile perugino, successivamente canonizzato. Nei secoli seguenti
l'abbazia accrebbe enormemente il proprio potere, sino a quando nel 1398 fu
presa e messa a fuoco dai perugini, che rimproveravano all'abate Francesco
Guidalotti di aver preso parte alla congiura contro Biordo Michelotti, capo
della fazione popolare dei Raspanti. Il monastero ebbe un nuovo periodo
d'espansione sotto papa Eugenio IV, che l'unì alla Congregazione di Santa
Giustina di Padova (detta poi Cassinese), facendogli mantenere così una
posizione di prestigio e potere in città.
Nessun commento:
Posta un commento