Portofino, della
città metropolitana di Genova in Liguria. Oratorio della Confraternita
dell’Assunta, in stile
gotico, che custodisce diverse opere d’arte, tra cui una statua lignea del XIX
sec. raffigurante l’Assunta. L'oratorio della Confraternita dell’Assunta a Portofino è un edificio
ad aula unica, a pianta rettangolare e coro quadrato, della stessa ampiezza
della navata e diviso da essa da un arco trionfale a profilo ribassato e ghiera
semplice. La navata è coperta da capriate lignee, mentre sul coro si erge
un’elegante volta a ombrello in muratura a nove vele su altrettante lunette
semicircolari. Le finestrature sono a forma di monofora, alte e strette, finì
ad arco, e a doppia strombatura. L’edificio ha un solo ingresso che si apre sul
prospetto principale (Est) di via Roma. Si tratta di un elegante portale in
ardesia, in stile classico, architravato e sormontato da un timpano a lunetta.
In fine bassorilievo, entro la lunetta, è raffigurata la Madonna col Bambino attorniata
da figure incappucciate in preghiera e sulla ghiera dell’arco, è inciso il
monogramma di Cristo IHS con cartiglio e data del 1555. Le strutture verticali:
muratura continua in pietre a spacco irregolari e malta di calce, rivestita da sottile
strato d’intonaco. Le strutture orizzontali sono: volta a ombrello in mattoni
sul presbiterio e capriate lignee sulla navata. La copertura è realizzata con lastre
di piombo su tavolato ligneo, sia sul coro e sulla navata.
domenica 4 settembre 2022
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento