Genova, capoluogo di regione della
Liguria. Piazza De
Ferrari. Principale piazza
di Genova, luogo di ritrovo e di raduno per le importanti manifestazioni
cittadine, è dedicata a Raffaele De Ferrari, duca di Galliera, generoso
benefattore che nel 1875 donò una notevole somma di denaro per l’ampliamento
del porto. Al centro la monumentale fontana di bronzo, opera dell’architetto
Cesare Crosa di Vergagni, del 1936. Il Teatro Carlo Felice e palazzo
dell’Accademia Ligustica di Belle Arti, unitamente progettati da Carlo Barbino,
si affacciano sulla piazza. De Ferrari è delimitata anche dalla facciata
laterale di Palazzo Ducale (il cui ingresso principale è sulla contigua piazza
Matteotti), dal Palazzo della Regione Liguria (1920) e dal Palazzo della Nuova
Borsa, uno dei massimi esempi di stile Liberty genovese (1912). Piazza De
Ferrari è la più ampia piazza del centro storico di Genova e segna il confine
del centro stesso, collegando la città vecchia alla parte più recente. Questa
funzione di “unione” si rispecchia nella varietà di stili presenti sulla piazza:
l’antico Palazzo Ducale nella porzione più prossima al cuore antico, gli
ottocenteschi palazzi di Via XX Settembre, l’edilizia degli anni Trenta verso
piazza Dante. La sistemazione attuale risale al progetto del 1890 di via XX
Settembre, ex via Giulia, che, con la parziale demolizione del colle di
Sant'Andrea, prevedeva l'ampliamento della strada verso sud. Il centro della
Piazza è occupato dall’ampia fontana che - assieme alla Lanterna - è uno dei
simboli della città. La fontana fu costruita nel 1936 e donata alla città dalla
famiglia Piaggio. L'opera curata dall'architetto Giuseppe Crosa di Vergagni,
consiste in una coppa di bronzo di 11 metri di diametro del peso di circa 25
tonnellate da cui si eleva un grande zampillo d'acqua. Recentemente la fontana
è stata ristrutturata e dotata di nuovi giochi d’acqua che la rendono ancora
più bella agli occhi del turista e dei genovesi stessi. Nello spazio antistante
il teatro, dov'era un tempo la facciata della chiesa di S. Domenico, si trova
la statua equestre di Giuseppe Garibaldi, opera dello scultore Augusto Rivalta.
La Piazza è circondata da notevoli edifici:
Nessun commento:
Posta un commento