Venosa, in provincia
di Potenza, regione Basilicata. CATTEDRALE DI SANT’ANDREA APOSTOLO. (XVI
secolo). Edificata a
partire dal 1470, e per oltre un trentennio, essa fu innalzata nel punto i cui
sorgeva l’antica chiesa parrocchiale di San Basilio, al centro di un’ampia
piazza che ospitava officine di fabbri e molte botteghe di artigiani, le une e
le altre demolite per far posto al sacro edificio cui è annesso il campanile
alto 42 metri a tre piani cubici e due a prisma ottagonali, una cuspide
piramidale con grande sfera metallica in cima, sormontata da una croce con
banderuola. Il materiale per la costruzione, fu preso dall’Anfiteatro Romano e
questo spiega il perché siano inseriti nell’edificio iscrizioni latine, e
pietre funerarie (col vescovo Perbenedetti a capo della diocesi dal 1611 al
1634, di cui sin notano i due stemmi, si arrivò alla messa in opera delle
campane, molto probabilmente nel 1614 in coincidenza con lo svolgimento del
primo sinodo diocesano). L’impianto della chiesa è costituito da tre navate
modulari da archi a sesto acuto. L’edificio di notevole mole non offre
all’esterno particolari caratteristiche, se non nel tratto posteriore, in
corrispondenza della zona presbiterale. Nella chiesa alcune insegne dei del
Balzo occupano in un cartiglio la sommità delle arcate. Nella cripta si trova
il monumento funebre di Maria Donata Orsini moglie di Pirro del Balzo. A
sinistra dell’ingresso principale in alto sono murati i bassorilievi
rappresentanti tre simboli degli evangelisti: il leone, il bue, il librone in
scrittura molto primitiva. Vi sono anche alcune cappelle, tra le quali si
segnala quella del SS. Sacramento, il cui arco d’ingresso risale al 1520. Essa
ha due affreschi di soggetti biblici: Giuditta e Oloferne, e Davide e Golia.
giovedì 14 aprile 2022
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento