Bergamo, Capoluogo
della omonima provincia, della regione Lombardia. Piazza Duomo. Entro un ristretto perimetro, accostati in curiosa asimmetria, si
concentrano i monumenti più rappresentativi di Città Alta. il Duomo seicentesco
dalla fronte marmorea; il fianco della chiesa di Santa Maria Maggiore del sec. XII dal quale avanza
il superbo protiro trecentesco di Giovanni da Campione; la cappella Colleoni,
capolavoro dell'Amadeo e del Rinascimento lombardo, la cui fronte col suo
vivace rivestimento policromo e il ricamo degli elementi decorativi, è una nota
di gaiezza nell'austerità dell'ambiente; ed infine il piccolo Battistero
ottagonale, tutto in marmo rosso di Verona, opera di Giovanni da Campione
(1340), qui ricomposto nel secolo scorso. Secoli e stili architettonici
affiancati a raccontare l'arte, la storia, la vita come mai altrove.
Il cuore sacro della città deve il nome all’imponente Cattedrale che
vi si affaccia, posta dirimpetto a Battistero, Episcopio e Curia. Prima che la
Serenissima realizzasse l’attuale Piazza Vecchia, questa era la piazza della
città, dedicata a S. Vincenzo. Qui si emanavano bandi, si rogavano atti
notarili, si tenevano scambi e si facevano contrattazioni.
Nessun commento:
Posta un commento