Santa Margherita
Ligure è un comune della città metropolitana di Genova in Liguria. Il Molo nel Lungomare
Raffaele Rossetti. E’ una delle perle del Tigullio (Il suo nome
deriva dalla tribù ligure dei Tigulli, abitanti di epoca preromana della
famiglia dei Liguri. Si trova a levante
di Genova : un susseguirsi di insenature meravigliose, comprende principalmente
i comuni costieri di Portofino, Santa Margherita Ligure, Rapallo, Zoagli, Chiavari,
Lavagna e Sestri Levante), meta obbligata di un turismo raffinato, in grado di
cogliere la bellezza naturale del luogo e le occasioni mondane che si
presentano durante l’anno. Lo splendido porticciolo, la passeggiata a mare con
il susseguirsi di case colorate che l’accompagnano, i pescherecci tipici della
tradizione ligure, i locali alla moda e gli alberghi confortevoli rendono Santa
Margherita uno dei luoghi indimenticabili della Liguria. C’è spazio anche per
l’arte, a testimonianza di un passato fastoso, con le ville e le chiese custodi
di opere dei maestri genovesi del seicento e soprattutto le splendide
escursioni con le imbarcazioni. Il porto di S. Margherita Ligure è
fatto a forma di ferro di cavallo ed è protetto da un molo foraneo. internamente è formato da sei banchine di varia lunghezza dalle quali
si dipartono 8 pontili galleggianti gestiti da privati. Sul molo è stata collocata una
statua della Madonna.
Nessun commento:
Posta un commento