Siena,
capoluogo di provincia della regione Toscana. Loggia della Mercanzia, Via di Città, 3. La Loggia fu pensata ed edificata
nel Quattrocento e costruita in trentuno anni, dal 1417 al 1448. Il committente
fu naturalmente il Comune di Siena, i cui amministratori dell’epoca intendevano
realizzare “una Loggia maestosa dove i mercanti e gli altri rispettabili
cittadini potessero radunarsi a trattare de loro negozi”. Nel corso degli anni
vi hanno lavorato importanti artisti e maestri come Sano di Matteo, Pietro del
Minella, Antonio Federighi e anche Jacopo della Quercia. L’occhio
dell’osservatore anche non attento rimane sempre colpito dalle belle statue
sopra posizionate: sono esse le raffigurazioni dei Santi Vittorio, Ansano e
Savino, scolpite da Antonio Federighi, e dei Santi Pietro e Paolo, opera del
Vecchietta. All’interno della Loggia sono poi posti due pancali in marmo
eseguiti dal Federighi e da Urbano da Cortona, mentre le volte sono decorate da
un elegante complesso di stucchi e di affreschi di età cinquecentesca (opera di
Pastorino Pastorini e Lorenzo Rustici). Nel 1765, per volere granducale, la
Loggia divenne pertinenza dei gentiluomini senesi della Società degli Uniti al
Casino dei Nobili e il complesso fu innalzato di un piano. Libertà e
democrazia Ma essendo divenuta la sede dei nobili e dei gentiluomini senesi,
essa fu presa “di mira” negli anni turbolenti e rivoluzionari della seconda
metà del Settecento. Raccontano infatti le cronache che nel 1797 alcuni giovani
senesi entrarono di forza al Casino dei Nobili per vedere il Palio dal balcone:
“Noi lo facciamo in segno di democrazia”, dissero. Tutto questo avvenne quasi
due anni prima dell’arrivo dei francesi a Siena e in Toscana.
Nessun commento:
Posta un commento